Come vi avevo anticipato su Instagram un pò di tempo fa, ci tenevo a condividere con voi il mio sistema di archiviazione delle foto e quindi di "svuotamento" della memoria del telefono. Vista la mancanza di tempo e poiché non mi piace riempire la memoria del PC (che tra l' altro è un Mac e non comunica così bene con il mio Samsung 😢) ho dovuto trovare un sistema alternativo che non fosse semplicemente mettere le foto sul pc .. per poi passarle su Hard Disk o chiavetta USB quando anche la memoria del computer inizia a riempirsi. Apro una breve parentesi dicendo che in passato mi é accaduto che un hard disk di buona marca mi abbandonase perdendo tutto il materiale digitale in esso contenuto, per cui, dopo questa esperienza non faccio più tanto affidamento sugli stessi. A mio avviso l'unico valido sistema di archiviazione rimane il Cloud, che per chi non lo sapesse consiste (in parole molto povere) nello spostare tutti i dati, documenti, foto... in rete, in modo tale da poterne usufruire quando si vuole purché si abbia una connessione internet. Penso che tutti gli smartphone e gli annessi sistemi operativi offrano un sistema di sincronizzazione e backup automatico delle foto.. ma a me personalmente non piace, sia perché lo spazio offerto è limitato e oltre una certa soglia si deve pagare e poi perché la sincronizzazione avviene per l'appunto automaticamente e quindi senza una divisione delle foto per date o evento (se poi c'é un modo per far sì che ciò avvenga ditemelo anche se rimane il problema del pagamento). Penso che il miglior sistema Cloud sia Flickr, che é un sito web multilingua di proprietà di Yahoo che permette di condividere le proprie foto tra gli utenti.
Come funziona: si selezionano le foto sul telefono (io ho provato solo con Samsung) e si ''condividono'' su Flickr scegliendo la modalità relativa alla privacy (privata, pubblica, amici, familiari). Quindi se volete che le foto non siano visualizzabili da altri utenti impostere la privacy su privata. Scegiendo invece ''familiari'' o ''amici'', è possibile condividere con amici o parenti le foto relative ad un evento comune senza passaggi di chiavette o via Whatsapp. Chiaramente bisogna registrarsi a Flickr e quindi avere un account mail yahoo se non lo si ha già.
Quindi, praticamente: io organizzo sul mio telefono le foto in cartelle per periodi lunghi più o meno due/ tre mesi (ad es. 2017_ 07 luglio settembre_ NOI) o per eventi particolari (ad es. 2017_10 Matrimonio Vale), poi seleziono l'intera cartella e la condivido su Flickr (occorre prima scaricare la relativa app sul telefono). Una volta che il caricamento é completato cancello dal telefono le foto.
Se si accede dal pc l'operazione é la medesima ma occorre fare il passaggio inverso.
Un altro sistema di conservazione delle foto che sto applicando in contemporanea a ciò consiste nel creare dei fotolibri, così ho una selezione delle foto e soprattutto la garanzia che si conservino a vita.
Ora, se non avete pretese relative all'editing delle foto e soprattutto se volete creare dei fotolibri molto velocemente vi consiglio di usare l'app Photobooks ( per sistemi Android mentre Simple Prints per Ios).
La cosa bella é che le foto da mettere sul fotolibro si possono scegliere tra quelle presenti sul telefono, su facebook, instagram sullo stesso flickr e su altre fonti. Io negli ultimi due mesi ho creato 3 album e pian pianino vorrei mettermi alla pari e far stampare tutte le foto vecchie.
Prima di lasciarvi ai video tutorial che ho fatto per le mie amiche super negate, volevo dirvi che per fare il backup delle foto su flickr serve una connessione veloce. Io sono passata all'iperfibra quasi solo per poter fare ció e viste le varie offerte che ci sono in giro se ancora non l'avete fateci un pensierino. In alternativa dovrete caricare poche foto alla volta (ma comunque dipende dalla velocità della rete, la mia era veramente pessima).
Qualora invece troviate troppo macchinoso tutto ciò e vogliate liberare velocemente la memoria dello smartphone vi consiglio di usare le chiavette usb che hanno il connettore da attaccare direttamente al telefono. Ho visto che esiste anche per l' Iphone, sono rimasta shockata, quasi quasi ritorno con al Melafonino. Scherzi a parte, vi lascio un breve tutorial anche di come spostare le foto dalla memoria interna del telefono alla chiavetta USB. Tra l'altro come ben sapete i nuovi televisori permettono di inserire le chiavette e visualizzare le foto come una presentazione (oltre al metodo di condivisione wifi e di condivisione monitor per quelle presenti sul telefono).
Concludo dicendo che sono veramente soddisfatta di Flickr anche perché con un terabyte di memoria gratuita si pososno caricare le foto di una vita intera... e per una come me che ha un compagno che non fa foto, ho la possibilità di condividerle con lui che potrà sempre vederle anche se dovessi crepare prima di lui (hihihihihi).
Video tutorial Flickr
Video tutorial Photobooks
Video tutorial pendrive per smartphone
Come funziona: si selezionano le foto sul telefono (io ho provato solo con Samsung) e si ''condividono'' su Flickr scegliendo la modalità relativa alla privacy (privata, pubblica, amici, familiari). Quindi se volete che le foto non siano visualizzabili da altri utenti impostere la privacy su privata. Scegiendo invece ''familiari'' o ''amici'', è possibile condividere con amici o parenti le foto relative ad un evento comune senza passaggi di chiavette o via Whatsapp. Chiaramente bisogna registrarsi a Flickr e quindi avere un account mail yahoo se non lo si ha già.
Quindi, praticamente: io organizzo sul mio telefono le foto in cartelle per periodi lunghi più o meno due/ tre mesi (ad es. 2017_ 07 luglio settembre_ NOI) o per eventi particolari (ad es. 2017_10 Matrimonio Vale), poi seleziono l'intera cartella e la condivido su Flickr (occorre prima scaricare la relativa app sul telefono). Una volta che il caricamento é completato cancello dal telefono le foto.
Se si accede dal pc l'operazione é la medesima ma occorre fare il passaggio inverso.
Un altro sistema di conservazione delle foto che sto applicando in contemporanea a ciò consiste nel creare dei fotolibri, così ho una selezione delle foto e soprattutto la garanzia che si conservino a vita.
Ora, se non avete pretese relative all'editing delle foto e soprattutto se volete creare dei fotolibri molto velocemente vi consiglio di usare l'app Photobooks ( per sistemi Android mentre Simple Prints per Ios).
La cosa bella é che le foto da mettere sul fotolibro si possono scegliere tra quelle presenti sul telefono, su facebook, instagram sullo stesso flickr e su altre fonti. Io negli ultimi due mesi ho creato 3 album e pian pianino vorrei mettermi alla pari e far stampare tutte le foto vecchie.
Prima di lasciarvi ai video tutorial che ho fatto per le mie amiche super negate, volevo dirvi che per fare il backup delle foto su flickr serve una connessione veloce. Io sono passata all'iperfibra quasi solo per poter fare ció e viste le varie offerte che ci sono in giro se ancora non l'avete fateci un pensierino. In alternativa dovrete caricare poche foto alla volta (ma comunque dipende dalla velocità della rete, la mia era veramente pessima).
Qualora invece troviate troppo macchinoso tutto ciò e vogliate liberare velocemente la memoria dello smartphone vi consiglio di usare le chiavette usb che hanno il connettore da attaccare direttamente al telefono. Ho visto che esiste anche per l' Iphone, sono rimasta shockata, quasi quasi ritorno con al Melafonino. Scherzi a parte, vi lascio un breve tutorial anche di come spostare le foto dalla memoria interna del telefono alla chiavetta USB. Tra l'altro come ben sapete i nuovi televisori permettono di inserire le chiavette e visualizzare le foto come una presentazione (oltre al metodo di condivisione wifi e di condivisione monitor per quelle presenti sul telefono).
Concludo dicendo che sono veramente soddisfatta di Flickr anche perché con un terabyte di memoria gratuita si pososno caricare le foto di una vita intera... e per una come me che ha un compagno che non fa foto, ho la possibilità di condividerle con lui che potrà sempre vederle anche se dovessi crepare prima di lui (hihihihihi).
Video tutorial Flickr
Video tutorial Photobooks
Video tutorial pendrive per smartphone